• MARTEDÌ 30 MAGGIO 2023 - S. Giovanna d'Arco

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Ispazio.net a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



SIAE aveva richiesto il 310% in più per i diritti musicali sulle piattaforme di Meta

SIAE aveva richiesto il 310% in più per i diritti musicali sulle piattaforme di Meta meta vs siaeOrmai da qualche settimana tutta la musica della SIAE (e non solo) è stata rimossa da Facebook e da Instagram. E’ diventato piuttosto complicato scegliere una musichetta per le storie ed ancora di più per i reel ma oggi sono emersi ulteriori dettagli sulla questione Meta contro SIAE. Il motivo del mancato rinnovo della licenza, come si poteva immaginare, è prettamente economico. Angelo Mazzetti, responsabile degli affari istituzionali di Meta, ha tenuto un’audizione alla Camera durante la quale ha rilevato interessanti dettagli. A differenza di quanto dichiarato dalla SIAE, la rottura non è stata affatto unilaterale da parte di Meta ma è stata la conseguenza della richiesta di un compenso ritenuto eccessivo: L’importo richiesto da SIAE è stato di 4 volte superiore rispetto a quello concordato fino al 2022 senza che venisse fornita alcuna motivazione per il rincaro. L’accordo per i diritti era scaduto il 15 Dicembre 2022, con trattative per il rinnovo che erano iniziate già ad Agosto 2022. Fino all’ultimo Meta ha provato a negoziare ma SIAE non ha ceduto. Alla fine dei negoziati SIAE ha sentenziato a Meta che “si sarebbe rifiutata di accettare qualsiasi offerta inferiore ad un aumento del 310%”. A quel punto è scattata la rottura, che oggi possiamo intendere come “definitiva”. A seguito del mancato rinnovo, Meta ha avuto non poche difficoltà nella rimozione del catalogo musicale SIAE e probabilmente ancora oggi sono necessari degli accorgimenti. Su questo Meta chiarisce: Non potevamo utilizzare il repertorio SIAE senza una licenza in essere e senza una remunerazione per gli autori. Di conseguenza abbiamo disabilitato le musiche del repertorio SIAE proprio per tutelare i diritti degli artisti in tutta Italia. Angelo Mazzetti per conto di Meta fornisce quindi un quadro molto chiaro e molto diverso dalle precedenti dichiarazioni di SIAE. Tra le due aziende comunque, a perderci sono sia gli utenti che gli artisti.
Testi ed immagini Copyright Ispazio.net



Sannioportale.it