• GIOVEDÌ 23 MARZO 2023 - S. Lea vedova

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Skuola.net a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



It Starts with Us. Siamo noi l'inizio di tutto: cosa ne pensiamo del sequel che ha fatto impazzire il BookTok

Dopo il successo di “It Ends with Us. Siamo noi a dire basta”, Colleen Hoover torna a raccontare di Lily Bloom, la protagonista alla quale moltissimi lettori si sono affezionati e di cui volevano sapere come sarebbe andata la vita dopo la fine del primo libro.
it starts with us recensioneFonte foto: @Colleen Hoover via Facebook
Così la scrittrice, assecondando la richiesta dei fan, ha deciso di incentrare il secondo libro sulle vicende successe dopo che Lily e Ryle divorziano, proprio mentre nasce la loro primogenita, Emerson.

    Leggi anche:
  • It Ends with Us. Siamo noi a dire basta: cosa ne pensiamo del libro virale su TikTok

It Starts with Us. Siamo noi l'inizio di tutto: di cosa parla

Il racconto riprende poco prima che Emerson compia un anno, lasciando passare quindi undici mesi tra la fine del primo libro e l’inizio di questo secondo. Il romanzo si apre con un incontro, che sarà poi il cardine dell’intera storia: Lily e Atlas incappano l’una nell’altro per caso, rivedendosi per la prima volta, da quando la ragazza si era rifugiata a casa di lui per scappare da Ryle dopo aver scoperto di essere incinta.

Nonostante l’incontro fortuito sia durato pochi minuti, in quanto tutti e due erano di fretta, entrambi rimangono folgorati, e non possono fare a meno di pensarsi l’un l’altra da quel momento in poi. Tuttavia Lily è in una scomoda posizione, avendo appena avuto una bambina da un altro uomo da cui ha anche divorziato, ma che non potrà mai uscire dalla sua vita proprio a causa della piccola Emerson. Atlas però non si fa abbattere dalle apparenti difficoltà e, prendendo coraggio, supera le resistenze della fioraia, che alla fine decide di dargli e darsi una chance.

Ma dacché la vita del giovane chef fosse tranquilla, ecco che iniziano a spuntare fantasmi dal suo passato capaci di minare il suo presente. La mamma abusiva che lo aveva abbandonato cacciando di casa poco più che tredicenne ricompare apparentemente senza motivo e dopo diversi tentativi di parlare con lui, alla fine riesce a ottenere la sua attenzione e gli rivela una verità inaspettata.

It Starts with Us. Siamo noi l'inizio di tutto: vale la pene leggerlo?

Se nel primo libro l’attenzione era rivolta a un tema crudo affrontato senza retorica ma con molta delicatezza, a questo giro l’argomento non è altrettanto forte ma può comunque interessare molto.

Infatti il lettore si ritrova davanti le conseguenze del dover continuare a frequentare un ex marito violento e abusante, alle paure e alle paranoie che la protagonista inconsciamente affronta ogni volta che deve prendere una decisione. La fine di un matrimonio del genere, soprattutto quando è coinvolta una bambina, non è mai la fine di un rapporto, che purtroppo dovrà continuare per molti anni a venire.

Questo secondo libro indaga proprio questo: cosa succede quando ci si divide, come si va avanti quando c’è una bambina nel mezzo. Ma non solo. È presentata anche un’altra storyline, quella che riguarda Atlas, che è a tutti gli effetti il secondo protagonista della storia e che ha anche diversi capitoli nei quali parla in prima persona. Lui ha a che fare nuovamente con genitori abusanti e sta a lui provare l’impossibile affinché il cerchio si spezzi e questa spirale distruttiva smetta di rovinare altre vite.

La scrittura, come è stato per il primo libro, è estremamente scorrevole, non ci sono momenti di noia e il racconto fila senza intoppi dall’inizio alla fine. È uno di quelle storie che non è facile riporre, ma delle quali c’è sempre la voglia di leggere il capitolo successivo e poi quello ancora dopo. Quindi, sebbene la trama e le tematiche trattate siano più deboli di "It Ends with Us", questo sequel è comunque un libro ben scritto e ben argomentato che si fa leggere con una facilità sconvolgente, ritrovandosi a poche pagine dalla fine senza neanche accorgersene.
Testi ed immagini Copyright Skuola.net



Sannioportale.it