• GIOVEDÌ 23 MARZO 2023 - S. Lea vedova

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Skuola.net a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



Il 4 febbraio del 2004 nasceva Facebook: sono passati 19 anni

Ricorre oggi il 19esimo anniversario di Facebook. Il “primogenito” del gruppo Meta vedeva la luce nel lontano 2004, quando venne distribuito agli studenti dell'Università di Harvard.
nascita di facebook
In quello stesso ateneo studiava il fondatore del social Mark Zuckerberg che insieme ad un gruppo di “colleghi” aveva messo a punto una piattaforma capace di raggiungere l'intera comunità studentesca. Facebook – nella sua accezione originale – era stato pensato con uno scopo diverso rispetto a come si presenta oggi: ripercorriamo le tappe di uno dei social media più utilizzati di sempre.

    Leggi anche:
  • Occhio alla Truffa per gli utenti di Libero e Virgilio: come difendersi
  • Un gruppo di studenti si cancella da Instagram: ecco perché
  • Telegram: le nuove funzionalità del 2023

Facebook: le origini

In principio si chiamava “FaceMash”. Era l'ottobre del 2003 quando un giovane studente – appena rientrato a casa dopo un appuntamento andato male – ha un'idea illuminante: caricare su un sito tutte le foto degli studenti del college. In una notte Zuckerberg riesce ad hackerare i sistemi universitari, riuscendo a reperire nome, cognome e foto di tutti gli studenti del campus. Nelle prime 4 ore di attività “Facemash” attirò 450 visitatori e 22.000 click sulle foto. Il sovraccarico dei dati mandò down i server di Harvard: una volta scoperto Zuckerberg venne sospeso per 6 mesi per violazione della privacy degli studenti e infrazione dei sistemi informatici dell'ateneo. Ed è qui che comincia la storia di Facebook.

Da “annuario” alla Borsa

Il tentativo fallito con “FaceMash” infatti fu fonte d'ispirazione per Zuckerberg, convinto a voler sviluppare uno strumento per aiutare gli studenti a socializzare. Nel gennaio 2004 il giovane Zuckerberg registrò il dominio “TheFacebook.com” (“Facebook” è il nome dell'annuario con nomi e fotografie diffuso in molte università americane), e iniziò a sviluppare la sua idea con l'aiuto di Andrew McCollum – sviluppatore della piattaforma -; ed Eduardo Saverin, giovane studente di origine brasiliana che si occupa degli aspetti organizzativi, aziendali e promozionali del social network. Il 4 febbraio, TheFacebook apre i battenti al corpo studentesco di Harvard e il successo, nemmeno a dirlo, è immediato.

A fine di febbraio più della metà degli studenti iscritti ad Harvard vanta un account su TheFacebook, mentre nel marzo 2004 Facebook apre anche agli studenti di Stanford, della Columbia University e all'Università Yale. Ma ben presto il social apre a tutti gli studenti universitari di Stati Uniti e Canada. La svolta arriva con i primi investitori, tra cui Sean Parker – creatore di Napster – e Peter Thiel, tra i fondatori di PayPal, che acquisisce il 10,2% delle quote societarie con un investimento di mezzo milione di dollari. Nel 2008 Facebook sbarca in Italia ed è subito boom d'iscrizioni: nel mese di agosto si contano oltre 1 milione e 300 mila visite, con un incremento del 961% rispetto allo stesso mese del 2007. Infine, nel 2012 Facebook sbarca in borsa con una delle offerte pubbliche di vendita più esose della storia degli Stati Uniti.
Testi ed immagini Copyright Skuola.net



Sannioportale.it