• GIOVEDÌ 23 MARZO 2023 - S. Lea vedova

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Orizzontescuola.it a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



Le donne? Estranee alla guerra, “Biblioteca delle donne”: la pace parte da Palermo. INTERVISTA a Mariella Pasinati

L’associazione “Biblioteca delle donne e Centro di consulenza legale UDIPALERMO” insieme ad altre associazioni di donne (Le Rose Bianche - Donne CGIL - Coordinamento Donne ANPI - Emily - Donne Caffè filosofico Bonetti - Fidapa Palermo Felicissima - Il femminile è politico - #governodilei - Donne no Muos no war - CIF - Le Onde - Arcilesbica) dal 3 aprile scorso, a poche settimane dall’inizio della guerra in Ucraina, ha promosso a Palermo in piazza ogni settimana un Presidio di donne per sostenere le ragioni della pace e denunciare il ricorso alla logica della violenza e della forza, in continuità con la storica estraneità femminile alla guerra e con l’opera di costruzione di civiltà basata su quei saperi che sostengono la vita e che non la distruggono. “Fuori la guerra dalla storia” è stato lo slogan ripreso dal testo di Bertha von Suttner e scelto per caratterizzare il presidionel segno dell’opposizione a tutte le guerre oggi in atto nel mondo, conflitti in gran parte ignorati o dimenticati, come ignorate e dimenticate sono le ragioni e le concretissime necessità umane di coloro che da quei conflitti fuggono. L'articolo Le donne? Estranee alla guerra, “Biblioteca delle donne”: la pace parte da Palermo. INTERVISTA a Mariella Pasinati sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.
Testi ed immagini Copyright Orizzontescuola.it



Sannioportale.it