• VENERDÌ 2 GIUGNO 2023 - S. Eugenio papa

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Meteogiornale.it a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



Meteo invernale. Un gelo e neve che sembrano impossibili nel cuore del Mediterraneo

Non è meteo invernale se non viene il gelo dalla Siberia, spesso lo si sente dire ma è sbagliato. Di certo non è meteo invernale quello che abbiamo avuto durante il periodo natalizio 2022 e sino all’Epifania.   Il gelo siberiano è un termine usato per descrivere l'esteso strato di aria molto fredda che durante l’inverno permane in Siberia, una vasta area della Russia. Questo strato d’aria fredda si forma a causa delle temperature estremamente basse che si registrano in questa regione durante l'inverno. Fa così freddo che il ghiaccio diventa estremamente denso, ed è difficile ripulire le strade.   Questa vastissima aria gelida è dovuta soprattutto alla dispersione di calore che avviene nelle lunghe notti invernali nei periodi di alta pressione nei vastissimi bassopiani e pianure siberiane.  A volte, questo freddo estremo raggiunge anche l’Europa.   Ma non tutte le ondate di freddo, anzi, di gelo che colpiscono l’Europa ne hanno origine nelle lontane pianure siberiane. L’Europa, e soprattutto l’Italia, sono molto vulnerabili alle ondate di freddo, avendo una media di temperature medie che sono le più elevate dell’emisfero alla medesima latitudine, e quando il freddo viene intenso, le popolazioni si trovano particolarmente esposte, e vulnerabili a codesto grande gelo.   La vulnerabilità alle onde fredde si riferisce alla suscettibilità di una popolazione o di una regione agli impatti di eventi atmosferici estremi. I fattori che possono aumentare la vulnerabilità includono:   età: gli anziani sono più a rischio di ipotermia e altri problemi di salute legati al freddo. ...
Testi ed immagini Copyright Meteogiornale.it



Sannioportale.it