• LUNEDÌ 2 OTTOBRE 2023 - SS. Angeli custodi

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Panorama.it a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



Traditi dalla voce

Supponete di voler scoprire come mai l’Inps, l’ente previdenziale pubblico italiano, da mesi non eroga il Bonus Asilo di vostra figlia. In tutte le numerose telefonate che dovrete fare, sentirete una voce che vi dice: «La conversazione potrà essere ascoltata da un operatore esterno al fine di migliorare l’efficienza del servizio». Lo stesso avviene quando si chiamano compagnie private per le ragioni più disparate, dalla soluzione di problemi tecnici alla richiesta di informazioni generiche. Se ad alcuni questa circostanza appare inquietante, altri si sentono rassicurati pensando che a essere oggetto di esame è solo la voce dell’operatore. Invece no. È anche la loro a esserlo, con il suo contenuto di parole, tono e significati.A questo punto, i più ottimisti osservano che esiste un regolamento generale sulla protezione dei dati personali a cui compagnie pubbliche e private devono attenersi. Ma i più diffidenti fanno notare alcuni fatti che destano sospetto: come mai dopo che pronunciamo una certa parola al telefonino o la scriviamo in una conversazione con un assistente virtuale, compaiono sui nostri schermi pubblicità relative a ...
Testi ed immagini Copyright Panorama.it



Sannioportale.it