• MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023 - S. Petronilla vergine

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Panorama.it a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



Orsini: «Vado in scena come se giovassi a tennis»

L’inizio - imprevisto - declamando atti notarili, la celebrità con sceneggiati che hanno fatto la storia della tv, il teatro come passione assoluta. E poi gli amori con donne bellissime, e il giudizio sugli attori di oggi «che sì recitano sofocle, Ma con il microfono...». Il teatro non è un bacino di voti, stanno più a cuore i balneari. Politici in platea ne ho visto pochi. Anche se ho avuto gli applausi dei presidenti Pertini, Ciampi, Scalfaro, mio concittadino di Novara, e Napolitano. Mattarella no, è andato a Sanremo». Umberto Orsini, 89 anni il 2 aprile, non si lamenta della distrazione politica, che tratta il teatro come una Cenerentola delle arti e della cultura. Ne prende atto. Sotto i suoi occhi da protagonista il teatro ha perso la centralità che gli spettava da secoli. Orsini viene da lontano. Debuttò con la Compagnia dei Giovani nel 1957: i primi a mettere in scena, in Italia, Il diario di Anna Frank. Poi recitò con la compagnia Morelli-Stoppa, Enrico Maria Salerno, Gabriele Lavia... Venne diretto da Luchino Visconti e Luca Ronconi, e al cinema ancora da Visconti, Fellini, Dino Risi, Patroni Griffi e via elencando. Con gli sceneggiati dell’epoca d’oro - tra cui i popolarissimi La pisana e I fratelli Karamazov - brillò come star televisiva, aumentando la celebrità con i Caroselli. E, dopo 65 anni di «trincea», non molla. «Ho una compagnia privata, produco spettacoli scelti da me - come la commedia di Nathalie Sarraute Pour un oui ou pour un non, che ho appena recitato con Franco Branciaroli. Investo denaro mio e non aspetto aiuti, se non quelli di legge. Ma non sono cieco. Mi fa male vedere quanto è disastrata Roma. Mancano due teatri storici: il Valle, sbarrato da tempo, e l’Eliseo, chiuso per la pandemia e mai più riaperto. Ci sono problemi con la proprietà di Luca Barbareschi. ...
Testi ed immagini Copyright Panorama.it



Sannioportale.it