• VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023 - SS. Michele Gabriele e Raffaele

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Quifinanza.it a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



Anche in Italia ora è possibile misurare l’impronta di carbonio degli edifici

Come fare a rendere le case più green e confortevoli? Utilizzando materiali bio, a basso impatto ambientale, favorendo un risparmio energetico il più possibile naturale, ad esempio. Ma anche affidandosi ad esperti del settore che si muovono in questo senso, promuovendo soluzioni smart e soprattutto guidando aziende e privati nelle scelte più corrette. Sono sempre di più infatti gli italiani che vogliono cambiare direzione nei propri consumi, di cui la casa rappresenta una delle voci più rilevanti. C’è ad esempio in Europa una realtà che è in grado di misurare e ottimizzare l’impronta di carbonio dei progetti di costruzione e ristrutturazione degli edifici, un aspetto essenziale nel contesto di alcune normative, come quella francese RE20201, che mirano a ridurre l’impatto degli edifici al cambiamento climatico. Il settore immobiliare è responsabile del 36% del consumo energetico e del 37% delle emissioni di gas ...
Testi ed immagini Copyright Quifinanza.it



Sannioportale.it