L’UE e gli USA hanno siglato un accordo amministrativo sull’AI e l’informatica per affrontare le sfide globali per il bene pubblico nei settori del cambiamento climatico, delle catastrofi naturali, della sanità, dell’energia e dell’agricoltura.
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e la Direzione generale per le reti di comunicazione, i contenuti e le tecnologie (DG CONNECT) della Commissione europea hanno firmato un “Accordo amministrativo sull’intelligenza artificiale per il bene pubblico” in una cerimonia “virtuale”, tenutasi contemporaneamente alla Casa Bianca e presso la sede di DG CONNECT a Bruxelles, come richiesto nel U.S.-EU Trade and Technology Council (TTC) commitment.
Cosa dice l’accordo: gli sviluppi dell’AI
Il documento, firmato in Europa da Roberto Viola, Direttore Generale della DG CONNECT, e negli Stati Uniti da Jose W. Fernandez, Sottosegretario di Stato per la Crescita economica, l’energia e l’ambiente, si basa sui principi espressi nella Declaration for the Future of the Internet e sugli interessi e valori condivisi dell’utilizzo delle tecnologie digitali emergenti, per affrontare le sfide globali e sarà attuato dalle pertinenti istituzioni e agenzie degli Stati Uniti e dell’UE che operano in questo settore.
Alla ...
Testi ed immagini Copyright Quifinanza.it