(Adnkronos) - Un corretto stile di vita per gli alunni delle scuole primarie, grazie all'attività motoria, la pratica sportiva di base e l'interazione ludica con gli insegnanti e i compagni di classe. Questo è il progetto 'Più Vita Sana con le Pause Attive’ giunto al terzo anno di vita e già in scena nelle aule dei bambini in età scolare per il 2022-23. L'iniziativa, ad alto contenuto scientifico, ritorna dunque nelle classi dei più giovani grazie alla collaborazione del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona e Dna Sport Consulting con il patrocinio del Comune di Milano e del Comune di Verona. Il progetto prende vita seguendo le indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità secondo la quale bambini e adolescenti dovrebbero effettuare almeno un'ora complessiva al giorno di Pause Attive - nel crescendo da 'moderata' a 'intensa' – per prevenire il rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari. Ebbene, un giovane su due non segue la raccomandazione dell'Oms. E circa il 65-70% dei nostri figli trascorre le ore scolastiche seguendo tendenze sedentarie.
Testi ed immagini Copyright Adnkronos.com