• SABATO 25 MARZO 2023 - S. Ireneo vescovo e mart.

ATTENZIONE
Tutto il materiale presente in questo articolo è coperto da Copyright Adnkronos.com a norma dell' art. 70 Legge 22 aprile 1941 n. 633. Le immagini presenti non sono salvate in locale ma sono Copyright del sito che le ospita.



L'Antimafia siciliana nel paese di Messina Denaro

(Adnkronos) - (dall'inviata Elvira Terranova) - Il primo ad arrivare, poco dopo le dieci del mattino, è lui, il neo Presidente della Commissione regionale Antimafia all'Ars, Antonello Cracolici. Con autista e auto a noleggio si è presentato al Comune di Castelvetrano, piccolo paese in cui 62 anni fa nacque il boss mafioso Matteo Messina Denaro. E dove vive tuttora la figlia, Lorenza Alagna, 26 anni, che ha preso i nome della madre. "Io non posso giudicare i sentimenti di una figlia verso il padre, è un problema che attiene a una sfera intima e privata. Mi auguro, però, che la figlia si renda consapevole del fatto che la strada che ha percorso il padre è una strada senza speranza perché, prima o poi vengono individuati, buttati in galera e probabilmente ne usciranno solo da morti", si limita a dire ai giornalisti. Dopo alcune ore, quando finisce la seduta straordinaria della Commissione regionale antimafia, convocata a Castelvetrano per "dare un segnale di vicinanza" anche "ai cittadini", Cracolici, aggiunge: "Ribadisco, non entro nel merito dei sentimenti tra padre e figlia, ma credo che una ragazza abbia il dovere di valutare cosa ci ha consegnato questa storia. Sappiamo che la storia della mafia ci ha consegnato solo tanta miseria e tanto arretramento, e se davvero vogliamo liberare la Sicilia da quel passato, dobbiamo saper prendere le distanze".
Testi ed immagini Copyright Adnkronos.com



Sannioportale.it